Questa monumentale struttura si trova subito fuori Firenze, in una bellissima zona collinare nei pressi di Pratolino. Fu inaugurato nel 1939, diventando un polo di eccellenza per la cura della tubercolosi, malattia molto diffusa all’epoca.
Il Banti rappresenta un edificio di importanza storica per quanto riguarda l’architettura toscana dei primi del novecento: risulta infatti una delle prime costruzioni realizzate interamente in cemento armato.
La sua storia inizia nel 1934, quando l’amministrazione provinciale decise di edificare un istituto sanatoriale a Pratolino, poiché la lontananza dalla città, la salubrità dell’aria, la ricchezza di boschi sembravano essere ideali per la cura della tubercolosi. La famiglia Demidoff, proprietaria della villa di Pratolino, donò il terreno. La progettazione e la costruzione furono affidati agli ingegneri Giocoli e Romoli dell’ufficio tecnico dell’INFPS. L’ing. Felice Romoli era legato in matrimonio a Elena Luzzatto, la prima donna italiana a laurearsi in architettura presso la Regia Scuola Superiore di Architettura di Roma. La sua tesi aveva il titolo “Sanatorio nei pressi di Como” ed era un massimo esponente dell’architettura razionalista. Con suo marito partecipò alla progettazione di vari ospedali. Per quanto sopra, qualcuno ritiene che abbia contribuito alla realizzazione del Banti ma non abbiamo documenti a supporto di questa tesi. Sembra più un voler rendere omaggio ad un grande architetto che è diventato il simbolo dell’emancipazione femminile in un ambito, all’epoca, strettamente maschile. Successivamente alla fine della guerra e congiuntamente alla notevole riduzione della patologia tubercolare, l’edificio è trasformato in attrezzatura ospedaliera, funzione che continua a svolgere sino al 1989. Terminata la funzione sanatoriale e ospedaliera, dopo aver ospitato una comunità di curdi ed albanesi, l’ospedale è oggi del tutto inutilizzato. Nel settembre del 1997 l’amministrazione dell’INAIL ha richiesto alla proprietà l’acquisto dell’edificio per trasformarlo in un albergo da inserire tra le attrezzature per i pellegrini del Giubileo. Tutto questo non si è mai realizzato. L’area è stata per anni vigilata notte e giorno per impedire che venisse occupata. Grazie a questo deterrente, il complesso si era mantenuto quantomeno nel suo aspetto strutturale. Ad oggi, abbandonata la vigilanza, il Banti è stato fenomeno di ogni tipo di vandalismo, fino all’incendio di alcune sue parti nell’inverno 2016. Un’indegna fine per uno stupendo esempio di razionalismo con quasi un secolo di vita.
Descrizione dell’edificio
Presenta un impianto articolato, risultante dalla somma di due corpi longitudinali slittati e raccordati al centro da un’ala trasversale; a tale articolazione planimetrica corrisponde l’estrema compattezza dei corpi a sviluppo orizzontale. Tutto si concentra sulla torre dei collegamenti verticali, punto di riferimento visivo fondamentale per il paesaggio circostante. La rigorosa volumetria dell’impianto è movimentata dal gioco delle altezze: due piani fuori terra per il corpo dell’ingresso, 5 e 6 piani per le ali dei reparti, 7 piani per la torre dei collegamenti. La facciata occidentale presenta al centro i due corpi dell’ingresso e della torre, ambedue caratterizzati dal rivestimento in lastre di travertino. La torre, vero e proprio asse compositivo del sistema, presenta due nastri verticali in vetrocemento che la tagliano per tutta l’altezza sui lati ovest e sud e, in corrispondenza dell’ultimo livello, una serie di aperture a feritoia su tutti i fronti (3 e 4 per lato), evidente richiamo all’architettura fortificata medievale. Le due ali, corrispondenti alle camerate, si articolano su cinque piani fuori terra. Segno distintivo di questo edificio sono le immense vetrate elioterapiche dell’ultimo piano.
Galleria fotografica
Bibliografia
“Edilizia in Toscana tra le due Guerre”
Mauro Cozzi
Edifir, 1994 – 254 pagine