Cotonificio Crespi

Verso la fine del 1800 la famiglia Crespi realizza in Lombardia una piccola città/fabbrica completamente autonoma: Crespi d’AddaCristoforo Benigno Crespi acquista nel 1877 85 ettari sulle rive dell’Adda e inizia la costruzione di uno stabilimento per la lavorazione del cotone che sarà inaugurato nel 1878.

La vicinanza dell’Adda è fondamentale perché è dalla corrente del fiume che viene tratta la forza motrice necessaria alle macchine. Inizialmente tale forza viene usata direttamente e solo nel nuovo secolo avviene il salto tecnologico con lo sfruttamento dell’acqua per ottenere la corrente elettrica.

Attorno alla fabbrica i Crespi iniziano a costruire il villaggio operaio che ospiterà le maestranze e i quadri aziendali. Si tratta di un vero e proprio paese, creato da Ernesto Pirovano e Pietro Brunati (responsabili anche della costruzione della fabbrica e della centrale idroelettrica), destinato ad essere abitato esclusivamente dai dipendenti.

Foto aerea Crespi d'Adda

Foto storica del cotonificio (da crespidaddaunesco.org)

Il villaggio viene ad essere costruito come città ideale in cui sono presenti tutti i servizi necessari senza spese aggiuntive per i dipendenti. E’ infatti tutto a carico dell’azienda, dagli affitti, alle spese sanitarie, alle scuole.

Nel 1889 i lavoratori del cotonificio sono così composti: 210 uomini, 250 donne, 140 ragazzi con meno di 15 anni.

Nel 1891 viene inaugurata la scuola, totalmente gratuita (dai libri alla mensa) dove i bambini possono studiare sino alla terza elementare. Chi vorrà continuare gli studi potrà farlo a Bergamo, sempre a spese dell’azienda.

E’ del 1892 l’inaugurazione della linea telefonica che collega la fabbrica con la dimora milanese della famiglia Crespi, mentre nel 1893 viene inaugurata la chiesa.

L’attività del cotonificio prospera e nel frattempo si procede all’ampliamento sia del villaggio che degli stabilimenti. Questi saranno raddoppiati nel 1894 con l’inaugurazione presieduta dalla Regina Margherita. Nello stesso anno la famiglia Crespi si trasferisce a vivere nella villa-castello fatta costruire accanto all’opificio.

Nel 1909 avviene il grande salto tecnologico con l’ammodernamento di tutti i macchinari che ora funzionano a corrente elettrica. E’ l’anno in cui si inaugura la centrale idroelettrica che fornirà corrente alle macchine e (gratuitamente) all’intero villaggio. La centrale è progettata da Pietro Brunati ed ospita tre turbine Francis ad asse verticale prodotte dalla Brown Boveri da 1000 Kva ciascuna. Le turbine funzioneranno per circa cento anni sino alla dismissione dell’impianto nel 2003. Il pavimento della centrale elettrica, dove spiccano le tre turbine, è realizzato in parquet.

Nel villaggio Crespi si lavora, si vive e si muore. A chiudere il ciclo integrato dell’esistenza in questo luogo manca solo il cimitero, progettato da Gaetano Moretti, che verrà inaugurato nel 1908.

La struttura del villaggio viene integrata negli anni ’20 con la costruzione di otto villini signorili, destinati ai dirigenti dell’azienda.

Nel 1930, a seguito di una profonda crisi, lo stabilimento passa dalla proprietà della famiglia Crespi a quella della Banca Commerciale Italiana. Da questo momento in poi si susseguiranno i cambi di proprietà con alti e bassi nei bilanci e nella produzione.

Nel 1995 il villaggio di Crespi viene inserito dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’Umanità.

Si arriva, nel 2003, alla chiusura definitiva dello stabilimento con la procedura di fallimento dell’ultima proprietà (il gruppo Polli) mentre il villaggio vero e proprio era stato già alienato, come proprietà, ai privati sin dal 1975.

Dopo anni di abbandono, segnati da atti di vandalismo che deturpano soprattutto gli uffici, nel 2013 la fabbrica viene acquistata dal Gruppo Percassi che intende ristrutturarla per insediarci il proprio quartier generale.

Sorte diversa tocca alla centrale elettrica, rilevata nel 2011 da Adda Energi S.r.l. dopo la procedura fallimentare. Viene infatti ristrutturata completamente e riattivata. Le originali turbine Brown Boveri sono lasciate al proprio posto, con il vecchio pannello di controllo, a fini museali e la generazione elettrica affidata a due nuove turbine del tipo “Kaplan biregolante” ad asse verticale e con rimando angolare a 90° da 1200 Kva ciascuna.

 


Galleria fotografica


Riferimenti in rete